Release Note 2024 – N. 2

Highlight

Globale vs. Locale:
Standardizzazione efficiente e chiara separazione tra siti

Visual Shop Floor viene utilizzato trasversalmente dalle imprese industriali di medie e grandi dimensioni per ottimizzare i processi produttivi e logistici. Spesso queste aziende operano su più siti. Per garantire trasparenza e standard uniformi su tutti i siti, Visual Shop Floor ha sempre consentito una rappresentazione e visualizzazione strutturata dei singoli siti all’interno di un’installazione centralizzata del sistema.

Cos’è cambiato e perché è importante?

Nella versione più recente abbiamo implementato numerose migliorie, separando nettamente le risorse globali (trasversali ai siti) dalle risorse locali (specifiche per ogni sito), oltre a rendere più accessibili le impostazioni generali del sistema. Per risorse intendiamo tutte le unità di gestione dei dati (Connessioni, Origini dati, Data Recorder, Modelli) e tutte le altre unità come ad esempio Widget, Dashboard, modelli di Audit e tipi di Meeting.

Risorse globali

Le risorse globali vengono gestite in maniera centralizzata e possono essere utilizzate trasversalmente ai vari siti, per garantire l’uniformità dello Shop Floor Management in tutti i siti. Ciò semplifica l’implementazione degli standard aziendali e massimizza l’efficienza a livello globale. Ad esempio, è possibile sviluppare centralmente delle dashboard standardizzate con KPI uniformi, per poi utilizzarle in tutti i singoli siti. Le risorse globali supportano quindi l’omogeneità e l’efficienza dei processi aziendali, rafforzano la Corporate Identity e assicurano che tutti i siti operino secondo gli stessi criteri e le stesse direttive.

Risorse locali

Le risorse locali vengono gestite direttamente a livello di sito, e possono essere adattate per soddisfare requisiti specifici. Ciò consente una maggiore versatilità nella configurazione di un sito e ottimizza l’efficienza locale. Ad esempio, è possibile creare ed implementare dashboard individuali o KPI specifici per ciascun sito in maniera separata. Le risorse locali promuovono quindi l’indipendenza dei siti e offrono la possibilità di valorizzare le peculiarità locali.

Impostazioni di sistema

Le impostazioni generali all’interno di Visual Shop Floor, come ad esempio la gestione dei siti e degli utenti, l’assegnazione dei permessi, la gestione delle licenze e la gestione delle lingue, vengono amministrate centralmente a livello di sistema. Questa amministrazione centralizzata garantisce una gestione coerente delle importanti funzioni amministrative su tutti i siti. Grazie alla gestione centralizzata di queste impostazioni, non solo si mantiene l’integrità del sistema, ma si riduce anche al minimo il lavoro amministrativo, il che a sua volta porta ad un miglioramento dell’efficienza.

I principali vantaggi dell'impostazione globale e locale

01.

Gestione semplice e intuitiva di più sedi in un'installazione centralizzata

02.

Standardizzazione della gestione dello Shop Floor attraverso l'utilizzo di standard e modelli su più siti

03.

Gestione centralizzata ed efficiente di dati, visualizzazioni e modelli

04.

Rigida separazione dei dati e gestione degli accessi e della visibilità tramite un sistema di autorizzazioni

05.

Creazione e gestione decentralizzata di contenuti specifici del sito

Ulteriori funzioni

Nuovi connettori dati per un’integrazione estesa

Visual Shop Floor fornisce numerosi connettori out-of-the-box, che possono essere utilizzati per raccogliere dati dai sistemi esistenti all’interno dell’azienda. Ciò garantisce il monitoraggio in tempo reale dei processi e consente ai dipendenti di accedere costantemente alle informazioni più recenti per reagire prontamente a deviazioni e problemi.

Con l’ultimo aggiornamento di Visual Shop Floor sono stati implementati due standard aggiuntivi, consentendo così di integrare ulteriori fonti di dati esistenti nell’azienda.

Connettore per InfluxDB V2

InfluxDB V2 si basa sulle capacità del suo predecessore e integra funzionalità di sicurezza avanzate insieme al nuovo linguaggio di interrogazione Flux. Inoltre, consente una maggiore scalabilità nel trattamento delle serie temporali.

Il connettore dedicato per InfluxDB V2 in Visual Shop Floor offre un’interfaccia utente semplice e intuitiva, che consente di impostare parametri e configurazioni specifiche in modo facile e veloce.

Connettore per Apache Kafka

Apache Kafka, sviluppato dalla Apache Software Foundation, è un potente sistema di elaborazione di streams per la gestione e l’elaborazione di grandi quantità di dati in tempo reale. Si basa su un’architettura di messaggistica altamente scalabile e affidabile. In ambienti di produzione, Apache Kafka viene utilizzato ad esempio per la registrazione e l’elaborazione in tempo reale dei parametri di processo, nonché in scenari IIoT che richiedono un’elevata velocità di trasmissione dei dati.

Con il nuovo connettore Kafka, Visual Shop Floor offre la possibilità di integrare nello Shop Floor Management anche i dati presenti su un server Kafka, consentendo così di utilizzare ulteriori informazioni in tempo reale. In particolare, nel contesto dei dati di processo come i valori dei sensori o i parametri delle macchine, ciò consente di monitorare le risorse in tempo reale e di risolvere tempestivamente eventuali problemi.

Gestione migliorata dei Data Recorder con il pulsante “Esegui ora”

Tramite i Data Recorder è possibile caricare dati in maniera programmata, così come svolgere tutte le varie manipolazioni prima della fase di caricamento. Definendo un Pipeline step, è possibile aggregare i dati, filtrarli e sintetizzarli in indicatori chiave.

L’ultimo aggiornamento di Visual Shop Floor porta un significativo miglioramento nella gestione dei Data Recorder: un nuovo pulsante “Esegui ora” consente di riavviare immediatamente il Data Recorder con un solo clic.

Che si tratti di aggiornamenti anticipati dei Data Recorder con intervalli di tempo più lunghi, correzioni di errori nel processo di elaborazione dei dati o per testare un nuovo Data Recorder durante la sua implementazione: il pulsante “Esegui ora” è il Vostro alleato fidato.

Miglioramenti e correzioni bug

Configurazione errata dei Generatori di eventi

In determinate situazioni, l’utilizzo della modalità di assegnazione “Dai dati” dei Generatori di eventi provocava un comportamento anomalo. Questo problema è stato risolto nella versione più recente.

Cambio di categoria in un Audit

Per condurre gli audit in modo fluido ed efficiente, dopo aver completato l’ultima domanda di una categoria avviene automaticamente il passaggio alla prima domanda nella categoria successiva. Tuttavia, in determinate circostanze, non veniva attivata la prima domanda, ma una domanda casuale. Questo problema è stato risolto nella versione attuale.

Checklist per i nuovi task creati

Finora, la checklist poteva essere utilizzata solo dopo che il task era stato assegnato ad un dipendente e salvato. Nella versione attuale, le checklist possono essere utilizzate immediatamente dopo la creazione di un nuovo task.

Blog e aggiornamenti sul prodotto

La tua Privacy è importante per noi. Utilizziamo esclusivamente cookie tecnici.