Il Gruppo Intercable, attivo a livello internazionale, gestisce digitalmente lo Shop Floor con il software Visual Shop Floor di Solunio dal 2016. Ottiene le informazioni da otto sistemi IT, prepara in modo chiaro i dati chiave importanti e li mette a disposizione di manager e dipendenti in in tempo reale, in base alle loro necessità. Con una crescita considerevole, l'azienda beneficia di processi stabili, di una maggiore Overall Equipment Effectiveness (OEE) e di costi, dovuti ad errori, significativamente inferiori.

Intercable, Visual Shop Floor – Shop Floor Meeting
Fondata nel 1972 a Brunico (Alto Adige), Intercable Srl è oggi un'azienda globale con due pilastri principali: Intercable Tools sviluppa e produce utensili per la lavorazione di cavi a bassa e media tensione e materiali di collegamento per i settori elettrico, eolico e ferroviario. Intercable Automotive produce parti in plastica e sistemi di protezione dei cavi per l'industria automobilistica fin dai primi anni 90.
Grazie alla produzione di utensili personalizzati, a parti innovative stampate a iniezione in plastica e a un obiettivo di qualità a zero difetti, il fornitore Tier 1 di componenti ad alta corrente per l'elettromobilità presso la sede di Brunico è passato dai 120 dipendenti del 2008 agli 800 di oggi, con altri 700 dipendenti distribuiti tra gli stabilimenti in Slovacchia e in Cina.
Grazie alla produzione di utensili personalizzati, a parti innovative stampate a iniezione in plastica e a un obiettivo di qualità a zero difetti, il fornitore Tier 1 di componenti ad alta corrente per l'elettromobilità presso la sede di Brunico è passato dai 120 dipendenti del 2008 agli 800 di oggi, con altri 700 dipendenti distribuiti tra gli stabilimenti in Slovacchia e in Cina.
Intercable, sede centrale Brunico
Sfida
- Processi produttivi complessi
- Mancanza di accesso centrale ai dati
- Panorama dei dati frammentato
- Priorità poco chiare ed errori di pianificazione
Soluzione
- Coinvolgimento di tutti i livelli del management
- Progetto pilota facilmente gestibile
- Diffusione del sistema in tutta l'azienda
Risultato
- ROI rapido
- Aumento dell’OEE
- Riduzione dei costi di scarto
- Risposta immediata alle deviazioni dagli indicatori chiave
Sfide sempre maggiori
È difficile tenere traccia di processi produttivi interconnessi e in più fasi, come lo stampaggio a iniezione, la punzonatura e la saldatura, la finitura, l'assemblaggio, l'imballaggio e la spedizione. Vengono generati ed elaborati numerosi dati su macchine, dipendenti, processi di qualità, produzione e scarti in sistemi che vanno dal PDA, al CAQ fino all ERP. “Ma si tratta di soluzioni isolate”, afferma Patrick Abfalterer, responsabile del reparto di assemblaggio automobilistico di Intercable. “Ai responsabili mancavano dati importanti e valori chiave, che dovevano faticosamente raccogliere da diversi sistemi.”
Di fronte ai problemi derivanti dalla forte crescita dell'azienda e dall'aumento dei requisiti di qualità, non sempre si sono concentrati sui processi, sulle macchine o sulle aree di produzione giuste. “Le priorità non erano chiaramente visibili”, afferma Patrick Abfalterer. “Le conseguenze sono state disordini nella produzione ed errori di pianificazione, errata distribuzione delle competenze e delle capacità”.
Il primo mattone nell‘area montaggio automotive
Nel 2016, l'azienda ha deciso di avviare un progetto Industry 4.0 con il produttore di software Solunio, anch'esso con sede a Brunico, grazie al software Visual Shop Floor. Lo strumento digitale che, tramite la disciplina Lean del Shop Floor Management, crea trasparenza – per i dipendenti e i dirigenti. I dati vengono prelevati dai sistemi, dai controlli delle macchine e dai sensori esistenti ed elaborati in base alle esigenze informative del cliente. Le informazioni ottenute vengono continuamente visualizzate su Dashboards. Vengono utilizzati anche per preparare le riunioni o per l'automazione dei processi.
“In preparazione, abbiamo definito i valori chiave desiderati sull'Overall Equipment Effectiveness (OEE), le tendenze della qualità e la produttività, nonché le fonti di dati corrispondenti, tra cui otto diversi sistemi IT”, riferisce Patrick Abfalterer. “Allo stesso modo, abbiamo dovuto determinare le esatte esigenze informative della nostra struttura di gestione”. Per mantenere il progetto gestibile, il primo passo è stata l'area di montaggio automotive. Qui, circa 70 dipendenti lavorano su 43 sistemi, la maggior parte dei quali sono macchine speciali, in vari processi di produzione e assemblaggio.
Dal progetto pilota alla diffusione completa
Dopo il successo del progetto pilota, l'uso di Visual Shop Floor è stato esteso a tutti i capannoni e alle aree di produzione dello stabilimento di Brunico. Ciò significa che il top management, compresi i due figli del fondatore dell'azienda, Klaus e Kurt Mutschlechner, può ora accedere quotidianamente a tutti i dati chiave come l'OEE corrente. L'introduzione in piccoli passi gestibili e il trasferimento dei progetti di successo ad altri padiglioni e aree si è rivelato un successo per Patrick Abfalterer: “Si risparmia sulla pianificazione e sui concetti su larga scala, moltiplicando le componenti di successo. Grazie alla formazione dei nostri dipendenti su Visual Shop Floor, possiamo implementare queste modifiche e ulteriori progetti anche senza Solunio."
Posso vedere a colpo d’occhio lo stato attuale degli ordini!”
Patrick Abfalterer,
Head of Automotive Assembly, Intercable
Trasparenza in tempo reale
Dopo circa un anno, ogni dipendente disponeva di un terminale sul proprio posto di lavoro con tutte le informazioni relative alla propria mansione. I dati chiave attuali sulla qualità, la produzione, i tempi di pausa sono parte integrante di questo processo, così come le informazioni e le norme sui processi di lavoro, spesso specifici per il cliente. “Inoltre, posso inviare messaggi a qualsiasi postazione di lavoro in qualsiasi momento”, afferma felice Patrick Abfalterer. “Ogni livello di gestione ha una propria visione di tutti i dati relativi alla propria area.”
La mappatura digitale del reparto con tutte le postazioni di lavoro fornisce una panoramica costante della situazione in produzione. “Posso vedere a colpo d'occhio lo stato attuale degli ordini in ogni postazione di lavoro, quale dipendente si trova in quale sistema e dove si verificano malfunzionamenti o colli di bottiglia”, afferma Patrick Abfalterer. “Questo permette di reagire più velocemente e di prendere decisioni migliori”. Da qui può richiamare viste dettagliate di aree, gruppi di macchine o postazioni di lavoro. Dalla pianificazione dei turni ai processi di allestimento e campionamento fino alla matrice digitale della qualità, tutte le aree sono state gradualmente integrate.
Return on Investment (ROI) rapido
Negli ultimi due anni, Intercable ha registrato numerosi effetti positivi in vari settori. “I nostri processi produttivi sono più fluidi e stabili”, riassume Patrick Abfalterer. “Siamo riusciti ad aumentare l'OEE in modo significativo. Soprattutto, siamo riusciti ad ammortizzare l'intero sforzo solo grazie alla riduzione dei costi di scarto”. I fermi e le interruzioni della produzione sono diventati meno frequenti e, quando si verificano problemi all'impianto, è possibile reagire più rapidamente di prima. “Non appena i singoli valori chiave mostrano delle deviazioni, prendiamo provvedimenti.”
Visual Shop Floor sta diventando la fonte centrale di informazioni, tanto che gli altri sistemi legati alla produzione non vengono più implementati e utilizzati nella stessa misura di prima. Non sorprende quindi che tutte le 17 filiali e sedi dell'azienda beneficino a medio termine di Visual Shop Floor.
Layered Process Audits – Implementare gli standard di processo
In stretta collaborazione tra Intercable e Solunio, il progetto di implementazione dei Layered Process Audits (LPA) in Visual Shop Floor è stato realizzato con successo. L'obiettivo era garantire il rispetto e l'attuazione degli standard di processo a tutti i livelli manageriali all'interno dello stabilimento. Questa integrazione in Visual Shop Floor consente un monitoraggio sistematico e continuo dei processi, coinvolgendo attivamente tutte le gerarchie manageriali nel processo di audit.
"Come introdurre correttamente Visual Shop Floor",
Consigli di Patrick Abfalterer,
Head of Automotive Assembly, Intercable
01.
Definire chiaramente i dati chiave02.
Designare i responsabili dell'IT e qualcuno per ogni dipartimento03.
Informare tutti i livelli sullo scopo del sistema04.
Selezionare i sistemi da integrare05.
Selezionare i dati e le informazioni per ogni livello di gestione06.
Ottenere Andon Boards o terminali per informare la produzione07.
Definire una chiara struttura di gestione, ad esempio gestione dei reparti, gestione dei turni, responsabili delle impostazioni, lavoratori, e creare profili di ruoli precisi08.
Selezionate solo le informazioni necessarie per la massima trasparenza

